
Trattamento di solubilizzazione delle leghe di alluminio
Come abbiamo visto nel precedente articolo di “te lo spiego con un disegno”, l’alluminio viene spesso legato ad altri elementi al fine di migliorarne le
Come abbiamo visto nel precedente articolo di “te lo spiego con un disegno”, l’alluminio viene spesso legato ad altri elementi al fine di migliorarne le
APPLICAZIONE DEL DIAGRAMMA GERBER-WYSS Vi è successo mai, di disattendere un risultato richiesto su un processo standard di bonifica, pur avendo verificato tutte le variabili
Nell’articolo precedente di “te lo spiego con un disegno” abbiamo visto come viene prodotto l’alluminio primario partendo dalla bauxite (se te lo fossi perso ti
Case history: la storia di un errore di progettazione che negli anni 40 portò alla fabbricazione di una flotta di navi con un grave difetto;
La scoperta dell’alluminio in forma metallica risale al 1807 ma solo diversi anni più tardi, attorno al 1840 si riuscirono ad ottenere le prime lamine
Come abbiamo visto negli scorsi articoli di “te lo spiego con un disegno”, i trattamenti termici si definiscono come cicli termici composti da un riscaldo,
F.lli Temponi è un’azienda familiare radicata nel territorio bresciano che opera nello specifico settore dei “trattamenti termici” sin dal 1974. Di particolare pregio è la
Gli acciai e le ghise, come alcuni di voi sapranno, sono leghe composte da ferro e carbonio. Una cosa che non molti sanno però è
Per capire al meglio il trattamento termico di distensione inizieremo parlando della saldatura. Per saldatura intendiamo quel processo che consiste nell’unione permanente di più parti
Quante volte ti è capitato di sentir parlare di qualcosa che non conosci, e la curiosità ti spinge a cercare informazioni a riguardo? Se tu
Controlli su ogni singola carica! https://www.youtube.com/watch?v=EKune6jZ2sE
Vuoi vedere con i tuoi occhi il risultato del trattamento termico? Scegli il nostro reparto leghe non ferrose! Effettuiamo esami micrografici su richiesta per qualsiasi
ADDITIVE MANUFACTURING Processo produttivo che permette di realizzare componenti molto leggeri e al contempo molto resistenti grazie all’addizione di strati sovrapposti di materiale. Per la
Qualità dei trattamenti termici: ECCO COSA SIGNIFICA PER NOI INVESTIRE NEL FUTURO Nuovi macchinari all’avanguardia per raggiungere l’eccellenza nei controlli e nella ricerca. Investiamo in
PERCHE’ LA VERNICIATURA? La verniciatura su carpenteria è una fase fondamentale per garantirne una maggiore durata. I pezzi non verniciati, infatti, sono soggetti ad aggressioni
Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e
GARDONE RIVIERA 21-22-23 SETTEMBRE 2018
TRATTAMENTI TERMICI PER METALLI E CERTIFICAZIONI I trattamenti termici sono quelle operazioni essenziali nel settore della metallurgia a cui si ricorre per ottenere una determinata
REPARTO ACCIAIO Il reparto acciaio della F.lli Temponi, nato dall’acquisizione di un’ azienda storica Bresciana di trattamenti termici, si avvale oggi di impianti prodotti da
Come avete già capito dal titolo, in questo articolo del mese di settembre, abbiamo pensato di affrontare l’argomento tanto discusso negli ambienti automobilistici, aerospaziali, ma
L’INCIDENTE Lo spunto per l’approfondimento di una problematica sui trattamenti termici di particolari che abbiano delle camere non opportunamente forate viene da un fatto realmente
OTTONI ANTIDEZINCIFICANTI Si definisce dealligazione il processo di corrosione per cui il metallo più elettronegativo viene rimosso in modo selettivo, questo provoca un deposito del
PRESSOFUSIONE: DEFINIZIONE DEI DIFETTI Durante il processo di colata ad alta pressione (HPDC sigla inglese di “High pressure die casting”), si producono difetti inerenti al
l fatto accade nel freddo mese del luglio Australiano con una temperatura esterna di 4 gradi centigradi, quando un camion di 45 tonnellate attraversò il
Uno dei principali problemi per i trattamentisti sono le deformazioni nei trattamenti termici dopo l’intero processo. Come si dice di solito, i casi pratici molto
In questi tempi non è auspicabile aggiungere passaggi alla produzione di un particolare a meno che i benefici non superino i costi. In seguito, quindi,
CARBOTOOL CarbTool è progettato per comprendere e modellare gli effetti dei parametri di processo sulla profondità dello strato cementato, la concentrazione di carbonio, la microstruttura,
La Tempra a Induzione: Recenti Invenzioni ed Innovazioni La tempra a induzione è una tra le più antiche tecniche di indurimento superficiale ma le recenti
IL TRATTAMENTO TERMICO DEGLI INGRANAGGI Quali sono le chiavi per eseguire con successo il trattamento termico degli ingranaggi? … e non solo. La risposta: comunicazione
via Maddalena, 174 25075 Muratello di Nave (BS)
+39 030 253 4261 | info@temponi.it
P.I. 00564340172 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy