Eseguiamo trattamenti termici su carpenteria e ghisa, di particolari, dalle piccole alle grandi dimensioni.
I nostri forni e strumenti di controllo e gestione, assicurano l’accuratezza del ciclo termico impostato e la completa tranciabilità, anche da remoto, dei pezzi trattati.
- Distensione/Stabilizzazione: Ciclo termico che ha lo scopo di conferire stabilità dimensionale per le successive lavorazioni meccaniche, senza influire significativamente sulla durezza del materiale. Fanno parte di questo gruppo le PWHT (post weld heat tratment);
- Normalizzazione: Sui componenti in ghisa da fonderia, lo scopo principale della normalizzazione è quello di rendere più omogenea la struttura e aumentare la presenza di perlite;
- Ricottura (subcritica o di lavorabilità, globulare, pendolare, di ricristallizzazione, completa): le ricotture sulla ghisa da fonderia hanno lo scopo principale di aumentarne la lavorabilità alle macchine utensili;
- Ricottura di ferritizzazione: l’obbiettivo di questo trattamento è ottenere una struttura formata da ferrite e grafite per migliorare la lavorabilità sulle ghise poco legate;
- Cicli personalizzati (su specifica istruzione del cliente)
Il controllo di ogni ciclo di trattamento termico è affidato, oltrechè ai tradizionali sistemi di montaggio elettronici, ad un sofisticato software che rileva, registra ed archivia tutti i cicli effettuati.