Solubilizzazione e Invecchiamento Artificiale (T6): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a freddo dopo il trattamento termico di solubilizzazione e per i quali le proprietà meccaniche o la stabilità dimensionale, o entrambi, sono notevolmente migliorate grazie al fenomeno di indurimento per precipitazione; Solubilizzazione e Invecchiamento Naturale (T4): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a
freddo dopo il trattamento termico di solubilizzazione e per i quali le proprietà meccaniche sono state stabilizzate. Solubilizzazione e Invecchiamento parziale (T64): Questo gruppo comprende prodotti che subiscono un trattamento termico di solubilizzazione e invecchiamento parziale per migliorare la formabilità a freddo; Invecchiamento Artificiale (T5): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a freddo dopo il processo di formatura a caldo come fusione o estrusione e per i quali le proprietà meccaniche sono notevolmente migliorate grazie al fenomeno di indurimento per precipitazione.
TRATTAMENTI TERMICI
OTTONE
Ricottura di dezincificazione: Serve a migliorare la resistenza a corrosione riducendo la quantità di fase beta residua nelle leghe di ottone monofasiche. Questo trattamento viene generalmente eseguito su raccordi per reti idriche potabili dopo lo stampaggio a caldo.
Distensione: Ciclo termico che ha lo scopo di conferire stabilità dimensionale per le successive lavorazioni meccaniche.
MARCATURA
Spesso i particolari con applicazione nel campo dell’automotive richiedono una tracciabilità molto accurata, per questo motivo i particolari vengono marcati con determinati codici che ne definiscono il lotto e le lavorazioni. Grazie alla nostra marcatrice a battuta abbiamo la possibilità di marcare rapidamente i pezzi prima o dopo il trattamento termico garantendo la massima tracciabilità dei particolari.
ANALISI
METALLI
Il nostro laboratorio dispone di alcune delle più avanzate tecnologie per l’analisi dei materiali. Abbiamo la possibilità di effettuare prove di durezza ed analisi micrografiche su numerosi tipi di materiale, prove di microdurezza, analisi della profondità di cementazione, analisi di fase ß residua su ottoni antidezincificanti ed analisi della frattura.
TRASPORTI
Su richiesta del cliente effettuiamo servizi di presa e consegna del materiale in tutto il nord e centro Italia. Grazie ai nostri mezzi di trasporto siamo in grado di effettuare trasporti con una portata massima di 30 tonnellate, e collaboriamo con trasportatori specializzati per ogni tipo di trasporto eccezionale.
TRATTAMENTI TERMICI
ALLUMINIO
Solubilizzazione e Invecchiamento Artificiale (T6): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a freddo dopo il trattamento termico di solubilizzazione e per i quali le proprietà meccaniche o la stabilità dimensionale, o entrambi, sono notevolmente migliorate grazie al fenomeno di indurimento per precipitazione; Solubilizzazione e Invecchiamento Naturale (T4): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a freddo dopo il trattamento termico di solubilizzazione e per i quali le proprietà meccaniche sono state stabilizzate. Solubilizzazione e Invecchiamento parziale (T64): Questo gruppo comprende prodotti che subiscono un trattamento termico di solubilizzazione e invecchiamento parziale per migliorare la formabilità a freddo; Invecchiamento Artificiale (T5): Questo gruppo comprende prodotti non lavorati a freddo dopo il processo di formatura a caldo come fusione o estrusione e per i quali le proprietà meccaniche sono notevolmente migliorate grazie al fenomeno di indurimento per precipitazione.
TRATTAMENTI TERMICI
OTTONE
Ricottura di dezincificazione: Serve a migliorare la resistenza a corrosione riducendo la quantità di fase beta residua nelle leghe di ottone monofasiche. Questo trattamento viene generalmente eseguito su raccordi per reti idriche potabili dopo lo stampaggio a caldo.
Distensione: Ciclo termico che ha lo scopo di conferire stabilità dimensionale per le successive lavorazioni meccaniche.
MARCATURA
Spesso i particolari con applicazione nel campo dell’automotive richiedono una tracciabilità molto accurata, per questo motivo i particolari vengono marcati con determinati codici che ne definiscono il lotto e le lavorazioni. Grazie alla nostra marcatrice a battuta abbiamo la possibilità di marcare rapidamente i pezzi prima o dopo il trattamento termico garantendo la massima tracciabilità dei particolari.
ANALISI
METALLI
Il nostro laboratorio dispone di alcune delle più avanzate tecnologie per l’analisi dei materiali. Abbiamo la possibilità di effettuare prove di durezza ed analisi micrografiche su numerosi tipi di materiale, prove di microdurezza, analisi della profondità di cementazione, analisi di fase ß residua su ottoni antidezincificanti ed analisi della frattura.
TRASPORTI
Su richiesta del cliente effettuiamo servizi di presa e consegna del materiale in tutto il nord e centro Italia. Grazie ai nostri mezzi di trasporto siamo in grado di effettuare trasporti con una portata massima di 30 tonnellate, e collaboriamo con trasportatori specializzati per ogni tipo di trasporto eccezionale.
ARTICOLI TRATTAMENTI TERMICI ALLUMINIO e OTTONE e RAME
Come abbiamo visto nel precedente articolo di “te lo spiego con un disegno”, l’alluminio viene spesso legato ad altri elementi al fine di migliorarne le
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!